X
Filmare una persona, un luogo
Workshop organizzato dallIstituto
Superiore Regionale Etnografico
(ISRE) in collaborazione con Cecilia
Mangini e Paolo Pisanelli e con
OfficinaVisioni e Archivio Cinema
del reale
|
|
 |
Nuoro,
16 gennaio 2019
Workshop gratuito di teorie e pratiche audiovisive,
della durata di tre giorni: dal 30 gennaio al 1
febbraio 2019, presso lIstituto Superiore
Etnografico della Sardegna, a Nuoro. I partecipanti
avranno il privilegio di lavorare con una docente
deccezione, la più grande documentarista
italiana vivente: la novantaduenne Cecilia Mangini.
Pioniera del cinema documentario, prima donna a
girare documentari in Italia nel dopoguerra, sceneggiatrice
di lungometraggi e di più di quaranta cortometraggi,
la Mangini, assieme al regista Paolo Pisanelli,
condurrà i lavori finalizzati a raccontare
persone, luoghi e quartieri attraverso gli strumenti
delle immagini e del suono.
E Filmare una persona, un luogo
un workshop rivolto a coloro che con tanta, poca
o nessuna esperienza desiderino usare il mezzo
audiovisivo per progetti di ricerca o come mezzo
di libera espressione. Il progetto mira ad approfondire
poetiche e pratiche del filmare il reale
attraverso percorsi di sguardo e di ascolto del
territorio della Sardegna dellinterno, mettendo
in relazione persone, luoghi, città, territori
della Sardegna dellinterno per arrivare
a una riflessione sulla costruzione di memorie
audiovisive.
Filmare una persona, un luogo sarà
un laboratorio intensivo: le sessioni mattutine
saranno riservate a lezioni di gruppo, analisi
e esercizi di ascolto e di visione, mentre quelle
pomeridiane a esercitazioni pratiche individuali,
da svolgersi a Nuoro e nei dintorni. La sera
a partire dalle ore 19 allAuditorium
Lilliu si terrà poi un ciclo di proiezioni
aperte al pubblico (in calce, il programma). Il
workshop non prevede approfondimenti tecnici sul
montaggio video, tuttavia sarà usato un
approccio funzionale alla ripresa e allediting
in the camera al fine di produrre materiali che
possano essere montati.
Il laboratorio si terrà a Nuoro per 3
giorni, dal 30 gennaio al 1 febbraio 2019, nelle
sedi dellIstituto Superiore Etnografico
della Sardegna. Sarà riservato a un gruppo
base di quindici (15) persone. I partecipanti
saranno selezionati sulla base dellinvio
dei seguenti materiali: un modulo di iscrizione,
una lettera di motivazione (massimo una cartella),
linvio di una sequenza di fotografie (massimo
cinque) o di una ripresa, una scena o un cortometraggio
(massimo cinque minuti). Il corso è gratuito,
è rivolto a persone maggiorenni e non prevede
limiti di età, saranno privilegiati gli
studenti. Saranno a carico dei partecipanti le
spese di viaggio da e per Nuoro e le spese di
vitto e alloggio.
Le domande dovranno pervenire entro il 22 gennaio
2019. I candidati ammessi saranno avvisati entro
il 25 gennaio 2019.
Ogni partecipante potrà portare una sequenza
di fotografie per raccontare una persona o un
luogo, oppure video brevi (durata massima tre
minuti) da guardare e analizzare insieme, essere
dotato di una macchina fotografica o videocamera
(o di un cellulare smartphone) per la realizzazione
di sequenze fotografiche e riprese video durante
i giorni del workshop. Chi ne ha la disponibilità
potrà utilizzare anche microfoni esterni
o registratori digitali. I partecipanti dovranno
essere muniti di una propria videocamera e di
videocassette o schede di memoria, da utilizzare
durante i lavori, per almeno due ore di girato.
E richiesta la massima partecipazione alle
attività previste durante i tre giorni,
comprese le proiezioni serali. Il workshop sarà
tenuto da Cecilia Mangini e Paolo Pisanelli, cineasti
e fotografi.
Cecilia Mangini (Mola di Bari, 1927) è
una pioniera del cinema documentario. Fin dallinizio
del suo lavoro porta uno sguardo impegnato, attento
e personale sullindividuo e la società,
dedicando unattenzione particolare ai temi
della marginalità, dellimmigrazione
e delle ingiustizie sociali. Prima donna a girare
documentari in Italia nel dopoguerra, sceneggiatrice
di lungometraggi e di più di quaranta cortometraggi,
in gran parte realizzati insieme al marito Lino
Del Fra.
Paolo Pisanelli (Lecce, 1965) Dopo aver
lavorato come fotoreporter e fotografo di scena,
da molti anni si dedica alla regia di film-documentari.
Ha raccontato le città, i migranti, i grandi
eventi, le lotte sociali
Ha ricevuto premi
e riconoscimenti in festival nazionali ed internazionali.
E ideatore e direttore artistico della Festa
di Cinema del reale, che si svolge ogni anno in
estate nel Salento.
Cecilia e Paolo hanno ideato e realizzato insieme
il documentario Le Vietnam sera libre, presentato
alla Festa del cinema di Roma 2018,realizzato
in collaborazione con lIstituto Superiore
Etnografico della Sardegna, prodotto da OfficinaVisioni.
Il modulo per presentare la domanda si trova
a questo link: http://www.isresardegna.it
Per ulteriori informazioni scrivere o telefonare
a:
Istituto Superiore Etnografico della Sardegna
via Papandrea, 6 - 08100 Nuoro (Italia)
tel: +39 0784 232094
fax: +39 0784 37484
e-mail: cineteca@isresardegna.org; promozione@isresardegna.org
Programma
Mercoledì 30 gennaio, ore 19,00
durata complessiva 80
Le Vietnam sera libre
di Cecilia Mangini e Paolo Pisanelli (Italia,
2018, colore e b/n, 32)
realizzato in collaborazione con ISRE - Sardegna
La scelta
di Cecilia Mangini (Italia,1967, b/n, 15)
Il magnifico sette
di Paolo Pisanelli (Italia,1998, colore, 15)
Giovedì 31 gennaio, ore 19,00
durata complessiva 80
Maria e i giorni
di Cecilia Mangini (Italia,1959, colore, 11)
Tommaso
di Cecilia Mangini (Italia,1965, b/n, 11)
Felice Natale
di Cecilia Mangini (Italia,1964, colore, 10)
Combattenti e reduci
di Paolo Pisanelli (Italia,2015, colore, 24)
Venerdì 1 febbraio, ore 19,00
durata complessiva 90
Ring Sardegna
di Cecilia Mangini (Italia,1969, b/n, 24)
Presentato insieme a Gesuino Pireddu, pastore boxeur
di Bolotana ,
uno dei protagonisti del documentario
La briglia sul collo
di Cecilia Mangini (Italia,1964, colore, 15)
Lavori, sogni, pomodori
di Paolo Pisanelli (Italia,2014, colore, 24)