|
Index
Ambiente Marzo 2018
|
23
- CAGLIARI -
Sabato
24 marzo alle 20,30 gli skylines di tutto il mondo si
vestiranno di buio per un’ora e milioni di persone celebreranno
l'Earth Hour, evento mondiale del WWF. In Sardegna sono
coinvolte le città di Cagliari che spegnerà Palazzo Civico;
Sassari, Palazzo Ducale; Oristano, Piazza Eleonora; Alghero
la passeggiata sul porto
22
- LA MADDALENA - Lo
Stato riconsegna l'ex Arsenale alla Regione.
Il formale passaggio dallo Stato alla Regione del compendio
dellex Arsenale militare chiude il lungo contenzioso
instauratosi tra il precedente concessionario del bene,
Mita Resort S.r.l., la Presidenza del Consiglio dei Ministri
e la Regione stessa
20
- CAGLIARI -
Le
Centrali idroelettriche Tirso 1 e Tirso 2 passano alla
Regione
Sardegna.
L’accordo
è stato sottoscritto dal Direttore Generale dell’Assessorato
Regionale dei Lavori Pubblici Marco Dario Cherchi, dal
Responsabile per le Energie rinnovabili in Italia di Enel
Carlo Pignoloni, dall’Amministratore unico di Enas Giovanni
Sistu e dal Commissario del Consorzio di Bonifica dell’Oristanese
Andrea Abis
19
- CAGLIARI - Il
Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile, ha
diramato un AVVISO di CONDIZIONI METEO AVVERSE a partire
dalle ore 03:00 del 20.03.2018 e sino alle ore 23:59 del
20.03.2018
16 - NUORO - EFI:
Sardegna "Isola Forestale d'Europa" 2018.
Lunedì
19 marzo alle 10.00, nellAuditorium Giovanni Lilliu
dellIstituto Superiore Regionale Etnografico di
via Mereu 56, lUniversità degli Studi di
Sassari parteciperà alla cerimonia dello European
Forest Insitute (EFI) per l'importante riconoscimento
ottenuto dalla Sardegna
13 - ALGHERO - WWF:
la Porta a mare della spazzatura. Chi salverà la
bellezza? In una "lettera aperta" indirizzata
al sindaco di Alghero Mario Bruno, il Delegato Wwf per
la Sardegna, Carmelo Spada denuncia lo scempio dei cassonetti
dei rifiuti che deturpano il paesaggio architettonico
del centro storico della città catalana
05 - GONNESA - Miniere
Carbosulcis, dal carbone agli isotopi del gas argon. Il
progetto Aria, finanziato dalla Regione con 2 milioni
e 700 mila euro, porterà tra l'altro, alla produzione
di isotopi del gas argon, richiesti in grande quantità
perché essenziali per lo studio della materia oscura all'interno
del programma nazionale Darkside. La vice ambasciatrice
usa in visita alla Carbosulcis e a Villa Devoto
02 - ROMA - L'incontro
al Mise, svoltosi ieri per la Cabina di Regia sulla metanizzazione,
ha determinato un significativo impulso al progetto di
metanizzazione della Sardegna. Convergenza di Sgi sul
progetto Snam. L'Eni concede un'area a Porto Torres per
un terminale di rigassificazione. ARERA assicura “fast
track”
|
|
|
|
|