Oristano 12
febbraio 2018
Il cavallo "Il Muletto" montato dal cavaliere Giorgio
Sanna, che nella manifestazione di ieri aveva subito un grave
infortunio è stato sottoposto a eutanasia.
La decisione è stata presa dopo le visite e gli accertamenti
diagnostici a cui è stato sottoposto presso l'Ospedale
didattico veterinario dell'Università di Sassari dove
è stato trasportato con l'ambulanza veterinaria della
Fondazione Sa Sartiglia immediatamente dopo l'infortunio.
Il cavallo aveva riportato la frattura dell'arto posteriore
sinistro, un infortunio dovuto al caso e non imputabile a
cause specifiche se non a una normale dinamica di corsa.
Intanto è stato reso noto che i controlli sull'idoneità
dei cavalieri domani si svolgeranno rispettando i tempi della
manifestazione, salvaguardandone la tradizione.
Le nuove modalità di esecuzione dei controlli sono
state decise questa mattina, in Prefettura, nel corso di un
incontro richiesto al Prefetto Giuseppe Guetta dal Sindaco
Andrea Lutzu e dal Presidente della Fondazione Sa Sartiglia
Angelo Bresciani al quale ha partecipato anche il Questore
Giovanni Aliquò.
Alla riunione erano presenti anche il Presidente del Gremio
dei Falegnami Andrea Sanna, il Vice Presidente del Gremio
dei Contadini Corrado Sanna (che prima dell'incontro con il
Questore ha lasciato il tavolo), il Presidente dell'Associazione
cavalieri Francesco Castagna e l'Assessore alla Cultura Massimiliano
Sanna.
Al fine di evitare che si ripetano i problemi che ieri hanno
portato alla clamorosa protesta dei cavalieri e all'annullamento
delle Pariglie, si è stabilito che i controlli saranno
eseguiti al termine delle pariglie in una postazione mobile
della Polizia di Stato nella parte conclusiva del percorso
di via Mazzini.
Gli alcoltest, per la rapidità e la facilità
con cui possono essere effettuati, si svolgeranno senza modifiche,
mentre gli ulteriori controlli saranno realizzati sino a un
massimo di 10, nella postazione mobile, al termine della corsa
delle pariglie e compatibilmente con i tempi necessari a garantire
la partecipazione dei cavalieri al corteo finale che dovrà
salutare il pubblico in via Mazzini e accompagnare Su Componidori
alla svestizione.
"La gravità di quanto è accaduto ieri è
sotto gli occhi di tutti: si è infranta una tradizione
secolare, patrimonio della città e dell'intera Sardegna
- hanno detto il Sindaco Andrea Lutzu e il Presidente della
Fondazione Sa Sartiglia Angelo Bresciani -. Abbiamo chiesto
un incontro con il Prefetto per precisare la posizione degli
organizzatori ed evitare che domani si ripetano i problemi che
ieri hanno impedito lo svolgimento della manifestazione. La
Sartiglia e il suo patrimonio storico e di tradizione va difeso
e valorizzato. Per questo motivo, nel rispetto delle norme,
è stata definita una nuova disciplina per l'esecuzione
dei controlli compatibile con i tempi e le modalità di
svolgimento della giostra, fino alla sua conclusione". |