Sassari, 19 gennaio 2018
Sono operativi al terzo piano della palazzina di Malattie
infettive. L'altro Dh è attivo al Santissima Annunziata.
L'azienda lavora al progetto di ristrutturazione dei locali
dell'ospedale civile dove saranno riuniti i due centri
È attivo nei nuovi locali da poco più di
due mesi e ha, a sua disposizione, spazi ampi, attrezzati
e più confortevoli. È il nuovo day hospital
oncologico situato al terzo piano della Clinica di Malattie
infettive la cui apertura, da subito, ha rappresentato un
salto di qualità nell'assistenza dei pazienti, seguiti
in precedenza nel vecchio Dh situato nella palazzina di
Clinica Medica.
I nuovi spazi sono composti da una sala d'attesa, un'accettazione,
tre ambulatori medici, tre sale per la terapia, spogliatoi
e bagni, una stanza per la segreteria e un'altra per l'archivio.
Nel Dh sono state installate, inoltre, dieci nuove poltrone
per le sedute di chemioterapia. Nuove e confortevoli, le
poltrone sono state donate dalle associazioni Mariangela
Pinna Onlus, Fidapa e Lions Club Sassari Monte Oro. Ciascuna
poltrona ha un costo di circa 4.300 euro. La donazione ha
arricchito la dotazione a disposizione della struttura.
«Esprimo la mia personale soddisfazione per questo
risultato che pur essendo provvisorio è un risultato
che dà risposte ottimali, superando una situazione
che è stata per troppo tempo davvero indecorosa per
i pazienti, ma anche per gli operatori. Oggi siamo in una
struttura che è adeguata, funzionale e moderna che
risponde a quelle che sono le esigenze di privacy per l'accoglienza
dei pazienti».
Lo ha dichiarato il presidente del Consiglio, Gianfranco
Ganau intervenendo questa mattina all'inaugurazione dei
nuovi locali del day hospital oncologico delle cliniche,
operativi a Sassari al terzo piano della palazzina di Malattie
infettive in viale San Pietro.
«Un passo in avanti davvero importante ha detto
il presidente Ganau per il quale ringrazio il direttore
generale Antonio D'Urso e lo staff di direzione, ma ringrazio
soprattutto le associazioni che hanno contribuito ad ottenere
questo risultato, le associazioni Mariangela Pinna Onlus,
Fidapa e Lions Club Sassari Monte Oro. Grazie ad un'ottima
intesa tra pubblico e privato si è riusciti a offrire
ai pazienti un nuovo e più funzionale servizio. Questa
è la strada che si è intrapresa con gli interventi
di riforma che sono stati molto complessi e delicati con l'obiettivo
vero di arrivare ad una sanità che sia adeguata ai
tempi e che veda soprattutto al centro la persona».