L'ERSU
di Sassari al Forum regionale sull'orientamento universitario
|
%20320%20copia.JPG) |
SASSARI
- Circa 2500 contatti
nelle 5 giornate del salone. In un momento di grande crisi
economica l'Ersu si conferma una realtà concreta su cui molti
studenti possono costruire il loro percorso universitario
|
Sassari, 20 aprile 2012
L'Ersu di Sassari (Ente
regionale per il diritto allo studio universitario) ha presentato
in anteprima al salone dell'orientamento universitario "studiare
a Sassari e in Europa" la sua nuova guida servizi: un
efficace strumento di orientamento e comunicazione dove trovare
tutte le informazioni utili su borse di studio e agevolazioni
rivolte alla generalità degli studenti e ai fuori sede.
"Il nostro Ente - dice il Presidente dell'Ersu Gianni
Poggiu - ha lo scopo di garantire il diritto allo studio agli
studenti meritevoli e che si trovano in condizioni economiche
disagiate ma non tutti gli aventi diritto spesso sono a conoscenza
di questa opportunità. In queste giornate abbiamo avuto
modo di entrare in contatto con un grande numero di studenti
delle scuole superiori molti dei quali potranno accedere al
più alto livello di studi grazie al supporto dell'Ente.
Nonostante il momento di grande crisi del mercato del lavoro,
l'Università continua ad essere una valida rampa di
lancio per i giovani. E' fondamentale per le future matricole
conoscere in anticipo le grandi opportunità offerte
dalla realtà universitaria sassarese che offre non
solo corsi di laurea di buon livello ma anche un'alta qualità
di servizi abitativi e di ristorazione".
Attualmente l'Ersu di Sassari mette a disposizione circa 570
posti alloggio divisi tra la residenza di via Coppino, Carrera
Longa, via Verona e via Padre Manzella. A queste strutture
si affiancano due mense a gestione diretta: in Via dei Mille
(450 posti) e in Via Manzella (150 posti), supportate da uno
staff altamente specializzato, che erogano mediamente 1.500
pasti al giorno. Tutte le strutture sono dotate dei più
moderni servizi: area condizionata, frigoriferi, accesso alla
rete informatica.
L'Ersu di Sassari anche nell'ultimo anno è riuscito
a soddisfare inoltre tutte le richieste di borse di studio
e contributi agli aventi diritto mantenendosi in vetta alle
classifiche nazionali.
L'obiettivo strategico fissato dal C.D.A dell'Ersu è
quello di implementare ulteriormente i servizi abitativi attraverso
la realizzazione di un Campus Universitario che porterebbe
al raggiungimento dei 1000 posti letto. L'alta qualità
della struttura e dei servizi offerti all'interno del Campus
aumenterebbe inoltre l'appetibilità dell'ateneo turritano
non solo per gli studenti isolani ma anche per quelli provenienti
da altre regioni d'Italia e dall'estero.
Circa 2500 studenti hanno visitato
nei giorni del forum lo stand dell'Ersu, tante le domande
sui tempi e le procedure di erogazione dei servizi e sulle
modalità di accesso alle borse di studio e ai posti
alloggio.
"Nell'ultimo anno abbiamo registrato un notevole incremento
del numero degli idonei - dice il Direttore dell'Ersu Maria
Assunta Serra - fenomeno legato probabilmente anche alla
grave crisi economica che sta attraversando il paese e al
conseguente aumento del numero di famiglie a basso reddito.
La situazione attuale mostra dunque come oggi, ancor più
che in passato, l'Ente sia chiamato a rispondere al suo
fondamentale obiettivo istituzionale che è quello
di garantire il diritto allo studio agli aventi diritto.
Dobbiamo diffondere sempre più il messaggio che l'Ersu
c'è, ed è una realtà concreta e di
eccellenza che rappresenta un valido supporto per la carriera
universitaria dei nostri ragazzi".
Nello stand dell'Ersu è stato presentato inoltre
il nuovo spot istituzionale dell'Ente mirato ad illustrare
le varie strutture residenziali, le mense e le numerose
attività culturali. Anche queste iniziative, che
spesso si svolgono nelle stesse strutture dell'Ente, contribuiscono
a conferire a Sassari l'immagine di una "città
universitaria" vivace e ricca di stimoli, capace di
catalizzare l'interesse non solo degli studenti sardi ma
anche di quelli provenienti dalla penisola e dalle università
straniere.
Per chi volesse approfondire le informazioni sulle opportunità
offerte dall'Ersu www.ersusassari.it info: 079/9940001
|
|
|