Eletto
nuovo esecutivo Andisu: Daniela Noli vicepresidente
|
 |
CAGLIARI
- Il presidente dell'Ersu
di Cagliari, Daniela Noli, è stata eletta oggi vice
presidente dell'Associazione nazionale degli organismi per
il diritto allo studio universitario (Andisu)
Daniela Noli
|
Cagliari, 19 aprile 2012
Il presidente dell'Ersu
di Cagliari, Daniela Noli, è stata eletta oggi vice
presidente dell'Associazione nazionale degli organismi per
il diritto allo studio universitario (Andisu).Prima
donna a guidare l'Ente regionale per il diritto allo studio
universitario di Cagliari, Daniela Noli è entrata a
far parte del comitato nazionale Andisu nel 2011.
La sua conferma nell'Esecutivo, a cui si è aggiunto
il nuovo incarico, è arrivata questa mattina nella
sede romana dell'associazione degli Organismi per il Diritto
allo Studio Universitario, dove si sono svolte le elezioni
per il rinnovo dei vertici.
Il nuovo presidente è Marco Moretti (presidente Dsu
Toscana), Daniela Noli e Roberto Pecorario (LazioDisu) vice
presidenti. Roberto Dasso (Arssu Liguria) è il nuovo
segretario generale.
Daniela Noli fa inoltre parte della Commissione per l'organizzazione
del terzo forum europeo sul Diritto allo studio che si svolgerà
a Bologna a ottobre.
Daniela Noli, laureata in Pedagogia,
nata a Cagliari il 22 febbraio del 1966, è la prima
donna a ricoprire l'incarico di presidente dell'Ersu di Cagliari
e fa parte del comitato esecutivo dell'Associazione nazionale
degli organismi per il diritto allo studio universitario (Andisu)
dal 2011. Oltre che essere il coordinatore nazionale (Andisu)
della commissione Orientamento. Fra le specializzazioni: master
I livello in criminologia clinica e psicologia giuridica;
specializzata in Mediazione civile commerciale. E' iscritta
al C.I.S.M.A.I. Coordinamento italiano dei servizi contro
il maltrattamento e l'abuso all'infanzia.
Dal
2006 al 2009 ha fatto parte della Commissione Politiche giovanili
dell'Anci nazionale, mentre dal 2008 al 2009 ha ricoperto
il ruolo di coordinatrice regionale Centri Informagiovani
sardi (Anci Sardegna). Dal 2007 al 2009 è stata membro
Anci nazionale del Coordinamento centri Informagiovani e membro
della commissione "Occupazione, Crescita, Innovazione"
della Fondazione Anci Ideali di Bruxelles, oltre che vice
presidente della commissione "Mediterraneo e cooperazione".
Sempre molto attenta alle problematiche giovanili, appena
si è insediata nel palazzo di corso Vittorio Emanuele
II, sede dell'Ersu, ha immediatamente ideato e attuato lo
sportello "Student Jobs", sportello polifunzionale
interistituzionale di formazione e informazione per gli studenti
universitari.
Prima di ricoprire l'incarico di presidenza dell'Ente regionale
per il diritto allo studio universitario di Cagliari, dal
2006 al 2009 è stata assessore alle Politiche giovanili,
Affari Generali, Decentramento e Assistenza Zooiatrica nel
Comune di Cagliari. Sempre a favore dei giovani ha attivato
e implementato i servizi a sportello. Fra questi lo Sportello
casa, di intermediazione per la ricerca della casa, e lo sportello
Terzo settore, per l'avvio dell'auto-imprenditorialità.
È stata inoltre promotrice e coordinatrice dell'Isola
dei Giovani, rete regionale dei comuni sardi sulle Politiche
giovanili. Nel 2007 ha ideato e progettato il corso "Giovani
e Istituzioni, istruzioni per l'uso" organizzato dalla
fondazione toscana Promo P. A. che si occupa di ricerca, alta
formazione e progetti per la pubblica amministrazione. Nel
2010, è stata docente del corso a Livorno e Lucca.
Da 27 anni si occupa di volontariato organizzando numerose
attività, ancora una volta in favore dei giovani, per
la promozione e sviluppo dell'individuo, attraverso "Progetto
giovani, percorsi di formazione per giovani animatori socio-culturali",
diventato successivamente un progetto nazionale; "Progetto
management", finalizzato all'auto-imprenditorialità
giovanile attraverso l'associazionismo; "Progetto formazione
quadri dirigenti", per lo sviluppo della professionalità
nel settore educativo-sociale-sportivo.
Ha collaborato con il servizio diocesano pastorale giovanile,
il Serd, l'Ufficio distrettuale dei servizi sociali per i
minorenni. Dal 2001 al 2008 ha ricoperto il ruolo di presidente
provinciale U. S. Acli, di membro della presidenza regionale
Acli e di dirigente Nazione U.S. Acli.
Tra il 1999 e il 2009 ha svolto attività di docente
di Gestione e aspetti tributari delle associazioni e dei circoli
culturali e sportivi nel corso di laurea Interfacoltà
in Scienze motorie e, tra il 1999 e il 2001, ha svolto attività
di collaborazione all'attività scientifica dell'insegnamento
di "Psicologia dello Sport", con il professor Marco
Guicciardi, su Obiettivi e metodi di promozione delle attività
motorie non competitive per lo sviluppo armonico dei giovani
e delle comunità, presentato in un ciclo di incontri
scientifici e culturali nel dipartimento di Psicologia.
Nel 2000, ha svolto attività di docenza nel corso per
capi equipe su: organizzazione eventi, comunicazione verbale
e non verbale, gestione delle criticità all'interno
del gruppo di lavoro, il ruolo del leader all'interno del
Centro di volontariato per l'accoglienza giubilare romana.
All'interno dell'Enaip Sardegna ha ricoperto le funzioni di
responsabilità della gestione della formazione e dei
percorsi formativi on line in veste di supporto agli utenti
on line (dal 2000 al 2005) e di responsabile della segreteria
con attività di gestione e coordinamento della segreteria
di Direzione e Presidenza regionale Sardegna e di gestione
delle Pubbliche relazioni (2004/2005).
La dottoressa Daniela Noli è iscritta alla Federazione
italiana pedagogisti e all'Associazione nazionale pedagogisti.
Il 28 agosto 2011 ha conseguito il titolo di mediatrice civile
e commerciale - corso di 55 ore organizzato dalla CCIAA di
Cagliari, Dipartimento di Scienze giuridiche e forensi - Università
degli Studi di Cagliari.
Che
cos'è l'Andisu
L'Andisu, con sede a Milano, ha il compito di
· promuovere e sviluppare contatti e scambi di informazioni
tra gli organismi per il diritto allo studio, le Università,
le Istituzioni, le rappresentanze nazionali degli studenti
e gli enti italiani e stranieri che operano nel campo del
DSU e più ampiamente della formazione universitaria;
· elaborare indirizzi e linee strategiche di sviluppo
per favorire la realizzazione degli interventi volti ad
assicurare il diritto agli studi universitari;
· collaborare con le Regioni e le Istituzioni competenti
per le politiche del DSU al fine di realizzare un maggior
coordinamento nelle attività di programmazione e
di indirizzo, nell'uso più efficace delle risorse
disponibili e nella definizione dei criteri per l'erogazione
dei servizi e dei benefici.
|
|
|